Cosa fa
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Area 1: PTOF – RAV – PDM – RENDICONDAZIONE SOCIALE
Prof. Michela Papalia
Area 2: Sostegno al lavoro dei docenti – Aggiornamento e Formazione
Prof. Romeo Federica
Area 3: Interventi e servizi per gli studenti, Continuità e orientamento
Prof. Zappia Anna Maria, Prof. Cutrupi Giuseppe
Area 4: Progettazione con Enti e Istituti Esterni
Prof. Zumbo Luigi, Prof. Scullari Domenica
Area 5: Comunicazione
Prof. Fortunato Calabrò
La normativa delle funzioni strumentali resta a tutti gli effetti l’art.33 del CCNL scuola 2006/2009. Tale norma, al comma 1, recita: “Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Le risorse utilizzabili, per le funzioni strumentali, a livello di ciascuna istituzione scolastica, sono quelle complessivamente spettanti, sulla base dell’applicazione dell’art. 37 del CCNI del 31.08.99 e sono annualmente assegnate dal MPI”.
Il comma 2 del suddetto art.33 prevede che tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in unione con il piano triennale dell’offerta formativa che, congiuntamente, ne viene a tracciare sia i criteri di attribuzione che il numero e i destinatari. Si esclude, apriori, che siano disposti in ragione di tali funzioni esoneri totali dall’attività principale del docente che è e rimane l’insegnamento. Lo stesso comma prevede i relativi compensi sono che devono essere definiti in contrattazione d’istituto.
Parrebbe chiaro che il termine “identificare”, che viene appositamente utilizzato per l’individuazione delle funzioni strumentali, sulla scorta di specifici criteri deliberati dal Collegio dei docenti, fissa che sia lo stesso Collegio dei docenti a scegliersi, attraverso un voto “segreto” eseguito ai sensi e per gli effetti del comma 4, art.37 del d.lgs. 297/94, i docenti che svolgeranno il ruolo di funzione strumentale. Naturalmente tale scelta e tale voto dovrebbero, ma di fatto non lo fanno, tenere conto di parametri ineludibili per la scelta della funzione.
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Dipende da
Sede
-
indirizzo
Corso Aspromonte Oppido Mamertina
-
CAP
89014
-
Orari
Liceo:
Dal Lunedì al Sabato
dalle ore 8 alle ore 13Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 8 alle 8:30
Dalle 13 alle 14 -
Rif.
Giuseppe Martino